
Il 20 gennaio rappresenta una data cruciale per il progetto ADA (Astroparticle Detectors Array), un’importante iniziativa volta a studiare i raggi cosmici che coinvolge scuole, istituti, osservatori e privati. Proprio in questa data, il progetto ha raggiunto una tappa fondamentale: la pubblicazione di un articolo scientifico su Symmetry, un prestigioso giornale in open access pubblicato dal Multidisciplinary Digital Publishing Institute (MDPI). Grazie all’articolo, dal titolo “The Astroparticle Detectors Array—An Educational Project in Cosmic Ray Physics”, sono stati presentati i risultati più importanti ottenuti dal progetto nell’arco degli ultimi 10 anni. Tale successo è stato possibile grazie a molti anni di lavoro, studio e ricerca, che hanno visto la partecipazione attiva di insegnanti e appassionati sparsi su un vasto territorio, dalla Calabria fino al Lussemburgo. In particolare, il contributo del professore e ricercatore Tadeusz Wibig dell’Università di Lodz in Polonia ha svolto un ruolo fondamentale nel confermare l’affidabilità dell’esperimento italiano anche a livello internazionale.
Per maggiori approfondimenti sul progetto ADA: https://www.astroparticelle.it/index.asp
